Biomimicry Italia

Cos´é la Biomimicry

Una definizione

La Biomimicry (da bios,vita, e mimesi, imitazione) è una disciplina emergente basata su un’ antica pratica che ricerca e studia le idee migliori della Natura, dei sistemi viventi, in termini di forme, processi e sistemi e le imita al fine di risolvere le sfide odierne e future della nostra civiltá per un vivere piu’ sostenibile.  Studiare una foglia per sviluppare una cella solare migliore è un esempio. Si puó semplicemente pensare alla biomimicry come “innovazione ispirata dalla natura“.

L’idea centrale è che la Natura, creativa ed innovativa per necessità, abbia già risolto molti dei problemi con cui siamo alle prese oggigiorno. Animali, piante e microbi dimostrano di essere ingegneri provetti. Hanno giá sperimentato ciò che funziona, ciò che è appropriato, e, cosa più importante, ciò che dura qui sul nostro pianeta. Dopo 3.8 miliardi di anni di ricerca e sviluppo, ciò che non ha funzionato é fossile e ciò che ci circonda cela le migliori strategie di adattamento e sopravvivenza.

L‘emulazione consapevole del genio della Natura puó essere la strategia vincente per lo sviluppo del genere umano, un possibile percorso per un futuro sostenibile in armonia con gli ecosistemi che ci circondano, ecosistemi dei quali siamo parte integrante e dai quali dipende la nostra sopravvivenza.

Foto di Alejandro Contreras
I Ruoli della Natura

la Biomimicry prevede l’utilizzo di una metodologia testata di risoluzione ai problemi attraverso lo studio dei sistemi viventi chiamato Biomimicry Thinking e sviluppato dal gruppo Biomimicry 3.8

La Biomimicry si rifa’ ad un concetto definito dalla biologa e scrittrice  Janine Benius nel libro “Biomimicry” (1997) . La Biomimicry non riguarda solo il concetto generale di “copiare la Natura”, tipico della Biomimetica, ma è più esteso e considera la Natura avente triplice funzione:

Natura come Modello

indagare e identificare le strategie che la Natura utilizza al fine di emularle per risolvere problemi (risponde alla domanda: Cosa e Come fa la Natura?)

Natura come Mentore

considerare la Natura come guida nell’identificazione di principi etici per un vivere sostenibile (risponde alla domanda: Perché la Natura fa questo?)

Natura come Misura

valutare le nostre azioni, prodotti e processi in funzione dei principi seguiti dalla Natura (risponde alla domanda: la Natura lo farebbe?)

Di seguito alcuni esempi di problemi risolti, o sotto analisi che hanno utilizzato la Natura come fonte di ispirazione sia in termini di Forme, Processi o Sistemi. Per ulteriori esempi si puó consultare il sito (in inglese) AskNature. 

Soluzioni ispirate a Forme naturali

La societá americana Sharklet si é ispirata alla pelle degli squali per creare una superficie anti-batterica. La pelle degli squali é ricoperta da microscopiche strutture calcificate chiamate denticoli dermali, questi denticoli hanno forme corrugate che permettono allo squalo di essere piu idrodinamico, di resistere all´abrasione durante scontri con altri corpi (fondali rocciosi, corallini, etc.) ed anche di evitare che i batteri si accumulino sulla sua pelle. 

Problema da risolvere: prevenire adesione batterica su superfici. 

Per adattarsi ad ambienti umidi stagnanti e fangosi, la foglia del Loto ha sviluppato una proprietá idrofobica-autopelente che le permette di rimanere pulita. La goccia di acqua piovana rimane sferica e rotolando accumula i detriti presenti sulla foglia trascinandoli via. Questa proprietá é stata copiata al fine di creare una vernica auto-pulente, la Lotusan, che permette di mantenere pulite le facciate degli edifici grazie alla sola azione dell’acqua piovana.

Problema da risolvere: mantenere superfici esterne pulite in modo passivo.

Il design iniziale del treno veloce giapponese Shinkansen produceva un bang sonico passando all’interno delle gallerie. Il Martin Pescatore deve evitare di creare increspature sulla superficie dell’acqua per non allertare i pesci, sue prede. Grazie alla forma del becco particolarmente idrodinamica, l’uccello riesce a penetrare nell’acqua ritardando la formazione delle increspature dovute all’impatto, la forma é stata utilizzata per riprogettare la parte anteriore del treno.

Problema da risolvere: ottimizzare profilo aerodinamico.

Vuole lavorare con noi?

Facciamo qualcosa insieme